Carlo Caltagirone

Carlo Caltagirone è
nato a Catania il 21 Ottobre 1948.

Frequenta gli studi
classici presso il Liceo L. Manara di Roma, ove consegue la maturità nella
sessione estiva dell’anno scolastico 1965-66.

Nell’anno 1966 si iscrive alla Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma.

Durante il Corso di Laurea frequenta come
allievo interno gli Istituti di Anatomia Umana, Psicologia e Clinica
Neurologica.

Nel Luglio 1972 sostiene l’esame di Laurea
discutendo una tesi di carattere neuropsichiatrico che ottiene il massimo dei
voti e la lode.

Nel Gennaio del 1973 si abilita all’esercizio
della professione di medico-chirurgo e si iscrive all’ordine dei Medici di
Roma.

Immediatamente dopo la laurea viene nominato
medico frequentatore presso la Clinica Neurologica dell’Università Cattolica,
titolo che viene successivamente equiparato dal Consiglio di Facoltà a quello
di medico interno con compiti assistenziali.

Nel Gennaio 1974 risulta vincitore di un
concorso per l’assegnazione di una borsa di studi per Giovani Laureati bandita
dal Ministero della Pubblica Istruzione. Nell’anno successivo (Gennaio 1975)
viene nominato Assistente Universitario presso la Clinica Neurologica
dell’Università Cattolica di Roma, dapprima incaricato e quindi Assistente
Ordinario (1977) in seguito a svolgimento di regolare concorso.

Consegue intanto il diploma di
specializzazione in Neurologia (1976) ed in Psichiatria (1978) entrambi con il
massimo dei voti e lode.

Nel 1982 partecipa alla prima tornata dei giudizi
di Idoneità a Professore Associato per il raggruppamento 133 (Neurologia e
Neurochirurgia) riportando con valutazione unanime dalla Commissione, il
giudizio di “idoneo a svolgere le funzioni di Professore Associato nel
gruppo discipline n° 133”.

Nel Giugno 1983 viene chiamato dal CdF dell’
Università di Roma “Tor Vergata” nel ruolo di Professore Associato
per la disciplina Neuropsicologia Clinica. Negli anni successivi avvia presso
la Clinica Neurologica dell’Università di Roma “Tor Vergata” il
Laboratorio di Neuropsicologia e Neurologia Comportamentale che oltre a
svolgere attività clinica e didattica vede ospiti numerosi ricercatori italiani
e stranieri per periodi di formazione.
Per gli anni accademici 1991-92, 1992-93 e 1993-94, su delibera del CdF
dell’Università di Roma “Tor Vergata” ed in adempimento alle norme
previste dal nuovo ordinamento tabellare della Facoltà di Medicina, ha svolto
la propria attività didattica come docente di Riabilitazione Neurologica,
insegnamento integrato nell’ambito del Corso di Clinica Neurologica.

Nel 1994 viene dichiarato vincitore del
concorso a Professore di I Fascia per il raggruppamento disciplinare Neurologia
e nel Novembre di quell’anno è chiamato dal CdF della Facoltà Medica
dell’Università di Roma “Tor Vergata” a ricoprire il ruolo di
Titolare dell’insegnamento di Neurologia per il Corso di Laurea in
Odontoiatria.

Per lo stesso anno accademico è stato
incaricato a svolgere per affidamento il corso di Riabilitazione Neurologica
nel Corso di Laurea in Medicina della stessa Facoltà.

Contribuisce sin dal 1992 alla costituzione
dei laboratori di ricerca presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico Fondazione Santa Lucia di Roma e dal 1993 è responsabile presso la
stessa Istituzione del Laboratorio di
Neurologia Clinica e Comportamentale. In questo contesto si sviluppa una linea
di ricerca di formidabile interesse clinico e scientifico incentrata sulla
definizione dei disturbi cognitivi-comportamentali delle lesioni focali e/o
diffuse dell’encefalo e la messa a punto di programmi clinici-riabilitativi per
i pazienti con tali patologie.

Dal Gennaio 1997 al Dicembre 1999 è nominato
Direttore Scientifico dell’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia.

Dal Novembre 1999 è titolare
dell’insegnamento di Neurologia
presso la Facoltà di Medicina dell’Università
di Roma “Tor Vergata”
strutturato per le funzioni assistenziali
presso la divisione di Neurologia e Riabilitazione Neurologica dell’I.R.C.C.S.
Fondazione Santa Lucia.

È Presidente dei corsi di Laurea per Logopedisti
e per Fisioterapisti dell’Università di Roma Tor Vergata presso l’IRCCS Santa
Lucia.

Dal Gennaio 2002 è nuovamente Direttore
Scientifico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Fondazione
Santa Lucia
; al momento ricopre tale incarico.

È autore di oltre 140 pubblicazioni su riviste
internazionali peer-reviewed in tema di neurologia clinica, neuropsicologia
clinica e comportamentale, neuro-riabilitazione.

È membro di numerose società scientifiche
Nazionali ed Internazionali.

Dal Gennaio 2003 è Presidente della Società
Italiana di Neurogeriatria
.

Privacy Policy